Salta al contenuto
Logo dell'Associazione Lo Spazio Letterario

Lo Spazio Letterario

Lo Spazio Letterario è sia un libro che un luogo, è un progetto, un gruppo di persone, un groviglio.

  • Premio “Lo Spazio Letterario”
  • Festival Grisù
  • EVENTI
    • RASSEGNE
      • Rassegna di prosa
      • Rassegna di poesia
      • Rassegna di traduzione
      • Rassegna di teorie e letteratura TFQ
    • Laboratorio di poesia
  • RIVISTA
    • ARTICOLI
      • Note di lettura
      • Interviste
      • Testi
      • Traduzioni
      • Inchieste
      • Miscellanea
    • CALL FOR PAPERS
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI

Contatti

  • Per informazioni generali: segreteria@lospazioletterario.it
  • Per collaborazioni istituzionali: direzione@lospazioletterario.it
  • Per la redazione dell’Almanacco: almanacco@lospazioletterario.it

Scopri il team de Lo Spazio Letterario e i progetti che collaborano con l’Associazione!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Frodo e il libro di poesia come progetto: opera-mondo e concept-book nella contemporaneità.26 Maggio 2025
    di Riccardo Frolloni. In questo contributo Frolloni riflette sulle tipologie testuali di opera-mondo e concept-book in riferimento alla sua attività di lettore e poeta. Dopo aver tracciato un percorso bibliografico, l'autore fa riferimento alla propria opera e al panorama della poesia contemporanea.
  • Come fare femminismo in versi scritti? Qualche considerazione su modalità e contraddizioni12 Maggio 2025
    In questo contributo, Letizia Imola riflette sulle modalità di fare femminismo in versi scritti, partendo da un’esperienza personale e da letture significative. Proponendo tre poesie inedite e considerazioni stilistiche, l'intervento esplora tensioni, resistenze e possibilità legate alla scrittura femminista, formulando ipotesi aperte su forma, militanza e trasmissione.
  • Poesia e deindividuazione: su alcune tendenze delle scritture contemporanee27 Aprile 2025
    In questo contributo, Riccardo Socci riformula alcune questioni che ha già trattato durante un intervento nell’ambito del seminario Poètes-critiques dell’Università di Aix-Marseille e, soprattutto, nel saggio "Modi di deindividuazione" (Mimesis 2022), estendendo i limiti temporali dell’analisi, che in quello studio si fermavano sulla soglia degli anni 2000, ai nostri giorni.
  • Note su Hahaha Bring Me Back di Anna Tierney22 Aprile 2025
    di Eugenia Delbue, Caterina Dufì, Eleonora Negrisoli, Caterina Profico
  • Il femminismo è negli occhi di chi guarda: feminist gaze e immaginari letterari secondo Azélie Fayolle14 Aprile 2025
    Le parole dei vivi | Intervista a cura di Marta Olivi e Alessandro Farris

Seguici sui social!

  • Lo Spazio Letterario su Instagram
  • Lo Spazio Letterario su Facebook
  • Lo Spazio Letterario su YouTube
  • Telegram
  • Feed RSS

Associazione Culturale ETS Lo Spazio Letterario – APS

Privacy Policy | Contatti

Instagram Facebook YouTube Telegram

Licenza Creative Commons