L’Almanacco, occasionalmente, apre a contributi esterni attraverso delle call for papers. Prendiamo in considerazione recensioni, saggi brevi, racconti e traduzioni.
Al momento non sono attive call.
Invio delle proposte
Le proposte vanno inviate all’indirizzo mail almanacco@lospazioletterario.it compilando il campo oggetto secondo il seguente formato:
Proposta contributo – Nome della categoria [recensione, saggio breve, racconto, traduzione], Titolo del contributo, Nome e Cognome
In assenza di risposta il contributo è da intendersi come rifiutato. Eventuali contributi inviati al di fuori delle tempistiche stabilite dalle call non saranno presi in considerazione.
Linee guida
Le proposte devono rispettare le seguenti linee guida, divise per tipologia di contributo.
Recensioni
- La recensione deve riguardare un libro di narrativa italiana contemporanea preferibilmente pubblicato nell’ultimo anno;
- Il contributo deve essere inedito e non deve superare le due-tre cartelle di lunghezza (tra i 4000 e i 6000 caratteri spazi inclusi);
- Le proposte devono contenere, in allegato all’e-mail, l’articolo concluso;
- Nella sezione Note di lettura trovi le scorse uscite da prendere a modello.
Saggi brevi
- Il saggio può riguardare qualsiasi tema e seguire qualsiasi approccio, basta che si concentri sulla letteratura italiana dal secondo Novecento a oggi. Ci piacerebbe pubblicare interventi militanti o storico-letterari, dando spazio sia a piccole ricerche che non riescono a trovare spazio altrove, sia a versioni divulgative di ricerche più approfondite;
- Il contributo deve essere inedito e non superare le cinque cartelle di lunghezza (massimo 10000 caratteri spazi inclusi);
- Le proposte di saggio breve vanno inviate sotto forma di un breve abstract (massimo 1000 caratteri spazi inclusi).
- Nella sezione Miscellanea trovi le scorse uscite da prendere a modello.
Racconti
- Il racconto deve essere inedito, sia per quanto riguarda riviste online che libri di racconti o miscellanee;
- La lunghezza non deve mai, in nessun caso, superare le 15 cartelle (30.000 caratteri spazi inclusi);
- Il racconto deve essere mandato nei formati .doc, .rtf o .odt (per permetterci di modificarlo facilmente). Gli articoli in .pdf o altri formati verranno scartati;
- Nella sezione Testi trovi le scorse uscite da prendere a modello.
Traduzioni
- Il/la poeta da tradurre deve essere ancora inedito/a in Italia;
- Il contributo dovrà comprendere la traduzione integrale di tre poesie precedute da un breve cappello critico introduttivo sull’autore/autrice;
- Nella sezione Traduzioni trovi le scorse uscite da prendere a modello.